Non tutti conoscono il famoso cartellone dei nomi che si usa nei matrimoni o nelle feste in genere. Vediamo cos’è…
Ormai anche in Italia, da anni, si usa la realizzazione del famoso Tableau de Mariage, oltre che per moda anche per comodità di organizzazione. Il Tableau de Mariage, la cui traduzione in francese è ‘quadro del matrimonio’, non è solo un addobbo ma ha una funzione estremamente pratica, serve infatti per fare ordine nella sala del ricevimento di nozze, è un elemento davvero utile e importante per la riuscita di un ricevimento
Un cartellone studiato e organizzato nel dettaglio e del particolare con i nomi degli invitati e i relativi posti al tavolo, è una piccola “chicca” ormai molto richiesta e apprezzata. Sapete l’origine di questa curiosa tradizione moda o chicca?
Ora ve la racconto un po’.
Che cos’è il tableau de mariage?
È un “accessorio” ma è molto importante, serve infatti per fare ordine non solo nella sala di ricevimento, ma anche fra i vostri ospiti. Vi è mai capitato nella confusione di non sapere dove sedervi e magari dopo infiniti cambi di posto trovarvi lontani dai vostri amici?
Il tableau è un idea originale sempre diversa e a tema, che può essere un cartellone, un quadro , una ruota di bicicletta, una barca , insomma un idea originale dove indica i nomi degli invitati, a quale tavolo troveranno il loro posto a sedere e con chi avranno il piacere di condividere il pranzo o la cena. Naturalmente ha anche un valore decorativo ma non è necessario che sia in sintonia con la location ma DEVE essere secondo il tema che avranno scelto gli sposi per le loro Nozze. O dai genitori nel battesimo del loro figlio. Viene posizionato , generalmente, nella zona dell’aperitivo o all’ingresso della sala nella quale si svolgerà il pranzo la cena o il buffet. Il tabellone viene scritto a mano o per chi lo preferisce realizzato in stamperia e decorato, ma principalmente si punta ad avere qualcosa di veramente unico originale
Molto spesso si scelgono nomi di fantasia ispirati alla musica, ai film, ai fiori… che seguono un tema specifico, che dovrebbe essere un po’ un tutt’uno anche col tema del Matrimonio e molto scenografico.
Il Tableau mariage in Italia
Il tableau de mariage è arrivato nel nostro Paese solo all’inizio del secolo, questo cartellone quadro anzi forse meglio chiamarla “quest’idea” supporta il compito che, secondo tradizione, è affidato al padre della sposa. E’ lui che, dopo aver sostenuto la figlia all’altare con il solido braccio, prosegue nel compito accompagnando tutti gli invitati… ma ormai non si usa più e diventa difficile e complicato perciò questo ruolo e passato al tableau mariage , ormai super richiesto.
Non dimenticare, infine che questa espressione, originaria dalla lingua francese, viene tradotta letteralmente come “dipinto del matrimonio”. Una definizione che già dovrebbe lasciar presagire il carattere prettamente creativo di questo cartellone informativo.
Ma come funziona l’organizzazione?
Si dà un nome ad ogni tavolo ( molto spesso sono nomi di fantasia ispirati ai colori, alla musica, ai film, ai fiori, e poi si assegnano i vari invitati ai vari tavoli, dividendoli un po’ come ritenete più giusto, stando attenti a rispettare gerarchie, parentele con una certa attenzione ad ogni rancore nato fra i vari parenti e amici! Insomma, quello dell’assegnazione dei tavoli è sicuramente uno dei momenti più temuti dagli sposi o da chi deve decidere i posti nei tavoli, ma in qualche modo è anche divertente, e pratico. Solitamente funziona che SI devono indicare i nomi di battesimo, in caso di omonimia è consentita l’iniziale del cognome, ovviamente dopo il nome.
Come fanno a trovare il posto assegnato?
Con i segnatavoli, che sono dei cartellini o dei decori che indicano in modo chiaro ed evidente. Lo stesso nome indicato nel tableau verrà riposto nel tavolo.
Quindi una volta che gli ospiti avranno visto sul Tableau de Marriage il loro decoro tavolo con i nomi andranno a ricercarlo nel tavolo, vi faccio un esempio, se nel tableau metteremo come simbolo un mazzo di rose con il cartellino con scritto tutti i nomi degli ospiti , nel loro tavolo troveranno un mazzo di rose con il numero del tavolo assegnato, e anche i segna posto con ognuno il proprio nome. Semplice.
Dove lo trovo?
Il Tableau de Mariage generalmente ha una veste grafica, per cui è ASSOLUTAMENTE da escludere commissionarlo commercialmente, i più richiesti sono sicuramente quelli studiati da un Art designer o wedding planner , perché tutti interamente fatti a mano, studiati per l’occasione, unici e particolari sempre..
Quale tema scegliere?
Qui ci possiamo sbizzarrire seguendo gli interessi degli sposi o dei genitori dei bimbi che festeggiano
I temi possono essere milioni e svariate
Tipo : tema fiori, cucina, viaggi, cinema, sport , oppure se Prediligete entrambi qualche film, un tipo di narrativa o avete un programma preferito..
C’è qualcosa (un gruppo musicale, un viaggio, le città , i colori ecc.) che rappresenta la vostra storia?
Località del viaggio di nozze. I vostri amici vi hanno regalato la luna di miele? Perché non ringraziarli assegnando ad ogni tavolo il nome di una luogo dove andrete in viaggio di nozze?
Libri
Cinema
Baci cinematografici
Musica
Animali
Viaggi
Fiori
Personaggi Disney o dei cartoni animati.
Cibo e torte. Amanti della buona cucina? Date ad ogni tavolo il nome di una pietanza!
Ad ogni modo, date sfogo alla vostra creatività e scegliete il tema che più vi rappresenti!


